La scuola superiore è stata oggetto di diverse riforme nel corso degli anni, a cominciare dal suo nome che dal 2003 è quello di scuola secondaria di secondo grado, nonostante cada riconosciuto come la precedente denominazione sia tuttora molto diffusa.
Vi sono state anche riforme sostanziali che hanno interessato milioni di studenti iscritti ad istituti e licei, i quali hanno cambiato denominazione e soprattutto materie di studio.
La rivoluzione più recente riguardante il mondo dell'istruzione coinvolge tutti i tipi di scuole superiori che potremmo dividere in tre grandi famiglie.
I licei vedono ingrossare le proprie fila, aumentando il loro numero a sei. Oltre al classico, allo scientifico, al linguistico e all'artistico, gli studenti potranno, infatti, scegliere d'iscriversi al liceo delle scienze umane e al musicale-coreutico.
Gli istituti tecnici sono, invece, raggruppati in due principali ambiti di studio, l'economico ed il tecnologico, a loro volta suddivisi in un undici diversi indirizzi.
Anche le scuole superiori professionali vengono suddivise in due settori, sebbene gli indirizzi tra cui possono scegliere gli studenti in questo caso siano soltanto sei, e le due macro-aree di studio sono rappresentate da quella dei servizi e da quella dell'industria e artigianato.